Che installatore sei? Il mercato della sicurezza sta mutando, prodotti sempre più smart e nuove tecnologie che richiedono competenze specifiche, ma sta diventando sempre più importante emergere dal punto di…
Categoria: Norme
Dal post vendita al contratto di manutenzione. Come garantire il buon funzionamento dei sistemi di sicurezza.
di Nicola Ciciarello Garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature ma anche assistere il cliente nelle operazioni quotidiane è infatti fondamentale, pena la dismissione dell’impianto. Forse non viene proposto, forse non…
Pensi che un professionista ti costi troppo? Non sai ancora quanto ti costerà un dilettante!
di Nicola Ciciarello Vuoi installare un sistema di sicurezza o vuoi rifare l’ impianto elettrico o domotico di casa tua? Hai una buona dimestichezza con le attrezzature da lavoro e…
La sirena esterna non serve? Falso! Vediamo cosa dice la normativa tecnica vigente...
Avvicinandosi al mondo degli allarmi intrusione (antifurto), a volte ci si sente raccontare che la sirena esterna non serve, addirittura che non sia a norma o che, addirittura, se collegata…
Un TEST facile e veloce per calcolare il livello di rischio a cui è sottoposta un abitazione
Abiamo messo a punto un TEST facile e veloce grazie al quale è possibile calcolare, senza necessariamente essere esperti, il livello di rischio al quale è sottoposta un abitazione. Grazie…
Sopralluogo: perché è determinante per realizzare l’impianto di sicurezza?
di Antonio Avolio – Ingegnere, Amministratore presso Security Engineering srl, Consigliere e Referente AIPS presso TUV Italia, Formatore Ethos Academy Progettare e individuare le corrette soluzioni per un impianto di security…
Sicurezza tra Direttiva NIS, GDPR e Direttiva n. 680/2016
Sicurezza tra Direttiva NIS, GDPR e Direttiva n. 680/2016 di Marco Soffientini – Esperto di Privacy e Diritto delle Nuove Tecnologie; docente Ethos Academy Il tema della sicurezza informatica, più conosciuto…
Alessio Piamonti - I livelli degli impianti d'allarme intrusione: cosa sono e come si realizzano grazie al metodo tabellare
La norma CEI 79-3 individua e standardizza due metodi di progettazione di impianti di allarme intrusione grazie ai quali puoi raggiungere il livello di prestazione richiesto e determinato dall’analisi del…
Antincendio: un’opportunità di crescita (e di lavoro)
di Antonio Avolio – Ingegnere, Amministratore presso Security Engineering srl, Consigliere e Referente AIPS presso TUV Italia, Formatore Ethos Academy La convergenza tra security e safety può rappresentare un’opportunità concreta…
Alessio Piamonti - Impianti di allarme e rapina le Norme e i livelli di sicurezza.
In questo articolo voglio spiegarti alcuni concetti comuni a tutti i livelli degli impianti di allarme intrusione che non puoi assolutamente trascurare. Sono concetti basilari che valgono sia per il…
Alessio Piamonti - I concetti base degli impianti d’allarme intrusione
In un precedente articolo ti ho spiegato l’importanza dell’analisi del sito. Prima di installare un impianto di sicurezza, sulla base di questa analisi, devi determinare il livello di prestazione e,…
L'(in)utilità dell'analisi del rischio
Leggendo un po’ qui e un po’ la mi accorgo che si parla sempre meno dell’analisi del rischio, forse si evita di parlarne o forse (spero di no) l’argomento è…
Cosa dice di nuovo l’Edizione 2019 della Norma UNI 11224
Il 5/09/19 è stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI 11224, che regola la manutenzione e il controllo iniziale dei sistemi per la rivelazione incendio. La novità principale riguarda…
Alessio Piamonti - Norme impianti allarme intrusione
Ci sono varie norme che regolamentano gli impianti di allarme intrusione ma quella forse più importante è la norma CEI 79-3 che non solo indica le prescrizioni per la realizzazione…
Giovanni Villarosa - Videosorveglianza: il quadro normativo in Italia (parte I)
Nell’anno accademico 2016-2017 ho frequentato, presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, il master di II livello per “Responsabile della protezione dei dati personali: data protection officer e…
NO a telecamera di videosorveglianza sulla casa diretta verso la strada
Fonte: studiocataldi.it Proprio in questi giorni in cui scottanti casi di cronaca nera sembrano aver trovato soluzione grazie alla presenza delle videocamere di sorveglianza – anche private -, arriva da Lussemburgo una decisione…