È di poche settimane fa la lettura di uno stralcio di articolo dalle pagine di un sito che cita testulamente:
“Se si chiamano sistemi antintrusione, perchè avvisano ad intrusione avvenuta?
Non è forse un controsenso?“
Si, detta così è facile, il controsenso c’è eccome. La sentenza è data, l’udienza è tolta.
Tuttavia, di fronte a quelle parole, ho interrotto la lettura, mi sono sentito come se stessi navigando in una di quelle pagine “clickbait” (acchiappa clic) con titoli fuorvianti al solo scopo di farti visualizzare le pubblicità esposte. Va detto ad onor del vero che la colpa è della mia deformazione professionale e che probabilmente sono il solo leggerla in questo modo.
D’altronde non a caso ho intitolato il mio libro Mai dire Antifurto
😉
Ma proviamo ad analizzare la questione perchè dal punto di vista tecnico quello di cui parliamo è un uso improprio dei termini, anzi, direi quasi un utilizzo strumentale dei termini ai fini di marketing. Si perchè la frase ha un forte impatto sul lettore, specie quello meno informato su questi che sono per lo più dettagli da “addetti al settore”.
Un po come quando leggi “tanto se vogliono entrare, entrano lo stesso”…
I sistemi antifurto o antintrusione, non esistono, o meglio forse esistono ma di certo non sono gli impianti di cui dotiamo le nostre case e le nostre attività. Questi non possono essere definiti “antifurto” o “antintrusione” poichè deputati al rilevamento e segnalazione dell’intrusione o del tentativo di intrusione. Per questa ragione anche nelle varie norme (non solo italiane) che si occupano di questa tipologia di impianti e sistemi vengono definiti sistemi di allarme intrusione e rapina, o se vogliamo andare oltre confine li possiamo chiamare Intrusion and hold-hup alarm systems (I&HAS), perchè la loro funzione è appunto quella di segnalare, localmente e/o remotamente, un intrusione o un tentativo di intrusione.
Per dirla in breve, “antifurto” o “antintrusione” li possiamo usare al bar tra amici ma se vogliamo spiegarci nel modo corretto dobbiamo usare i termini in modo corretto.
Ecco perchè i giochi di parole possono essere fuorvianti. Perchè fanno sembrare sbagliato, inutile, tutto ad eccezzione di quel prodotto del quale stiamo navigando la pagina e che ci da questi messaggi chiari, inequivocabili del fatto che quello è proprio il prodotto che stavamo cercando e di cui abbiamo assolutamente bisogno per risolvere i nostri problemi.